Con il termine osteopatia (dal greco osteon ”osso” e pathos “sofferenza” ) si intende “malattia delle ossa“, tuttavia questo non rende ciò che poi di fatto questa disciplina indica. L’osso è, in realtà, una chiave di lettura di qualcos’altro, una via d’ingresso per il riconoscimento e l’interpretazione di uno stato patologico. Ideatore di tale approccio clinico terapeutico è il medico americano Andrew Taylor Still. La teoria osteopatica di Still si basa fondamentalmente su tre principi:
1. Ogni organismo vivente contiene in sé la capacità di resistere alla malattia e di riparare i danni che questa può causare;
2. Il corpo è un’unità unica in cui, organi e sistemi, sono collegati da relazioni reciproche e, pertanto, non possono essere considerati separatamente;
3. In ogni tipo di malattia sono presenti lesioni fisiche (lesioni osteopatiche).
La lesione osteopatica è quindi il risultato dell’associazione di due o più disfunzioni che hanno un effetto limitativo sulla libertà di movimento nel tempo e disturbano il sistema muscolo-scheletrico, compromettendone l’integrità.
Tali disfunzioni sono localizzate soprattutto nelle articolazioni intervertebrali, a causa della difficoltà che ha l’uomo di adattarsi alla stazione eretta di mantenere l’equilibrio statico e di assumere un assetto corretto nelle varie posizioni durante le attività quotidiane (stress posturale).
E’ attraverso le mani che l’osteopata, vero operaio della vita, guida con saggezza e decisione la struttura viscero-muscolo-scheletrica in difficoltà per indurre il fluire dell’energia vitale.
Fare osteopatia vuol dire: capire, decidere, agire con arte, scienza e filosofia.
Capire significa interpretare l’osso ed il suo sistema integrato.
Decidere attraverso capacità intuitive, conoscitive-deduttive.
Agire attraverso il gesto terapeutico sereno, deciso e rassicurante delle proprie mani.
Con scienza, perché l’osteopata è prima di tutto un conoscitore attento e scrupoloso dell’anatomia e fisiologia dell’essere umano.
Con arte, perché lavora da operaio-artigiano-artista, con le proprie mani direttamente sul telaio umano senza potersi permettere errori.
Con filosofia, perché il pensiero olistico integrato è applicabile in tutta la sfera esistenziale dell’uomo dove il rispetto del proprio simile e l’amorevolezza verso di esso esaltano il gesto terapeutico.